Cos'è
Nell’ambito del Piano Scuola per l’Estate 2022 l’Istituto vuole proporre la realizzazione di una serie di attività da svolgere nel mese di luglio 2022 rivolta agli alunni delle Classi 4ª e 5ª delle Scuole Primarie e delle Classi della scuola Secondaria di Primo Grado.
Non si tratta di un centro estivo, ma di attività a carattere didattico, con impostazione prettamente laboratoriale. Si precisa che tutte le attività saranno completamente GRATUITE.
L’entità del finanziamento che potremo ricevere – e i tempi necessari per perfezionare le procedure – non hanno consentito di attivare un piano ricco come quello dello scorso anno.
Si precisa quanto segue:
- scadenza, per effettuare la pre-iscrizione: domenica 19 giugno 2022;
- ogni corso potrà accogliere al massimo 20 studenti, nel caso di domande eccedenti sarà necessario effettuale una selezione in base ai criteri stabiliti (corrispondenza dell’età con quella richiesta, bisogni educativi speciali nei candidati, non aver già ottenuto l’iscrizione ad un altro corso, ordine cronologico di iscrizione);
- il numero minimo di iscritti per attivare un corso è fissato a 15 studenti;
- verrà data priorità agli studenti che il prossimo anno saranno ancora all’interno del nostro Istituto.
Come si accede al servizio
Cliccando sul seguente pulsante si accede ad un modulo digitale da compilare per effettuare la pre-iscrizione. Dopo la scadenza dei termini, una volta stillata l'eventuale graduatoria, si riceveranno via mail le istruzioni per completare l'iscrizione.
Per compilare il modulo è necessario utilizzare l'account @iccividale.edu.it degli studenti.
Servizio online
Tempi e scadenze
15
GiuTermine pre-iscrizioni
Compilazione del form on-line per la pre-iscrizione ai corsi
30
GiuTermine perfezionamento iscrizioni
Formalizzazione delle iscrizioni con tutta la documentazione necessaria
Contatti
- Email: pianoestate@iccividale.edu.it
Ulteriori informazioni
Dalla realtà all'astrazione: macchine e giochi nel tempoAttraverso il metodo scientifico s'indagherà sulle principali forze fisiche che si manifestano nell'ambiente e che consentono alle macchine di funzionare. I bambini scopriranno il concetto di macchina semplice e conosceranno le principali macchine del passato confrontandole con i mezzi moderni, grazie all'utilizzo dei kit di robotica. Il viaggio nel passato sarà arricchito dalla presentazione del gioco degli scacchi e della sua evoluzione nel tempo. Le attività proposte mireranno a sviluppare le capacità logiche, di ragionamento, di individuare collegamenti e relazioni in ambiente ludico. Insegnanti: Martena Maria Rosaria, Marotta Paola, Giuliana Di Qual, Lodolo Caterina |
Laboratorio di chitarre acustiche ed elettriche, strumenti a percussione e batteriaIl laboratorio sarà condotto tramite la sperimentazione, l’imitazione, l’utilizzo di simboli grafici convenzionali e non convenzionali. Insegnanti: Furci Fabrizio, Lodolo Cristina |
NON ATTIVATOLa musica nel cinema: un gioco da ragazzi!Verranno ripercorse le tappe fondamentali del cinema e della musica per film. Gli alunni analizzeranno e sperimenteranno il montaggio del sonoro sull'immagine cogliendone il potere comunicativo e interpretativo. Insegnanti: Tami Zeno, Vitiello Maddalena |
NON ATTIVATOScienza e tecnologia dei supereroiIl corso proposto ha lo scopo di analizzare alcuni dei supereroi dei fumetti più conosciuti per portare a galla i segreti scientifici che li rendono così "super". Spaziando dalla biologia alla robotica, dalla fisica alla matematica, fino ad alcune tecniche cinematografiche, studieremo i segreti dei nostri supereroi preferiti! Insegnanti: Vanone Francesca, Menotti Fabiano |
NON ATTIVATODall’epica medioevale al fantasy: un viaggio nel mondo di cavalieri, spiriti, draghi e magia fra musica e letteraturaIl corso vuole presentare i temi fondamentali della letteratura cosiddetta fantasy partendo da un’analisi dell’epica medioevale e in particolare dei racconti del ciclo bretone: muovendo da una discussione circa l’influenza che le storie di Artù e dei suoi cavalieri hanno avuto nell’evoluzione della letteratura italiana ed europea, si discuteranno le caratteristiche principali del fantasy, soffermandosi non solo sugli aspetti folkloristici e letterali ma anche su quelli musicali. Una parte del corso sarà infatti dedicata all’ascolto ed eventualmente alla riproduzione di brani medioevali. Insegnanti: Cipriani Enrico, Lodolo Cristina |