Sito Buone Prassi

Sito internet ricco di contenuti rivolti ai docenti che accolgono, nelle loro classi, alunni BES o con difficoltà di autocontrollo.

Cos'è

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ritiene che la promozione della salute si debba perseguire attraverso la ricerca del benessere fisico, ma, allo stesso tempo, di quello psichico, mentale e sociale. “… la promozione della salute non è legata soltanto al settore sanitario: supera gli stili di vita per mirare al benessere. (…) La salute si raggiunge allorché gli individui sviluppano e mobilitano al meglio le proprie risorse, in modo da soddisfare prerogative sia personali (fisiche e mentali), sia esterne (sociali e materiali)”(OMS, 1948).

Viene introdotto così il concetto di equilibrio, in base al quale la salute non è uno “stato” ma una condizione dinamica di equilibrio, fondata sulla capacità del soggetto di interagire con l’ambiente in modo positivo, pur nel continuo modificarsi della realtà circostante. L’OMS individua delle precise life skills, cioè delle abilità di vita quotidiana, necessarie per la salute di ciascuno di noi.

Il gruppo di lavoro dedicato ha elaborato un sito internet “Spazio insegnanti” ricco di contenuti rivolti ai docenti che accolgono, nelle loro classi, alunni BES o con difficoltà di autocontrollo.

A cosa serve

Nel sito è possibile trovare le informazioni utili:

  • cos'è lo 'Spazio Insegnanti'
  • chi lo gestisce
  • la procedura per accedervi
  • la modulistica da utilizzare
  • A chi è rivolto?

Serve a ridurre i fattori di stress degli insegnanti, a ridurre le segnalazioni e le richieste improprie, a ridurre le emergenze e a ridurre la durata dei PDP.

Come si accede al servizio

Cliccando sul pulsante è possibile accedere al sito al cui interno ci sono tutte le informazioni (procedure e modulistica) per accedere al servizio.

Servizio online

Servizi correlati

Documenti

- 0 kb

Progetti collegati al servizio

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per: