Il Comitato provinciale dell’ANPI di Udine ha curato l’edizione in lingua italiana del libro a fumetti di Moreno Tomasetig: “Nino, la storia di mio padre tra le due guerre mondiali e l’emigrazione”. La storia pubblicata, originariamente in lingua slovena dall’editoriale DOM è quindi ora disponibile per le scuole con testo in italiano.
Il libro raccoglie le preziose testimonianze del padre di Moreno che con la sua esperienza di vita ha attraversato quasi tutto il tormentato secolo scorso sconvolto da due guerre mondiali, da dittature, dalle difficoltà dovute ai disagi delle popolazioni di montagna e della minoranza linguistica slovena. Nino ha combattuto nelle guerre di aggressione volute dal fascismo, in Grecia e Albania, dove ha maturato il suo antifascismo che poi ha scontato nei lunghi e duri mesi della prigionia in un campo di concentramento in Germania.
Nel dopoguerra, come tanti concittadini, è emigrato nelle miniere di carbone del Belgio. Qui, in un ambiente di immigrati ha operato per migliori condizioni di vita per i minatori fino al suo rientro, a pensione raggiunta, nelle amate terre d’origine.
Questa storia, così raccontata da Nino e ben illustrata da Moreno ci riporta alla nostra attualità dove ritornano i temi della deportazione, dell’emigrazione, della democrazia, della dignità del lavoro e dell’essere umano. Ritornano le guerre che minacciano pace e libertà.
Ieri abbiamo presentato alla scuola media “Elvira e Amalia Piccoli” alle quattro classi della terza Media il libro, presente l’autore. I ragazzi sono stati molto coinvolti e hanno sottoposto l’autore a più di tre quarti d’ora di incalzanti e pertinenti domande lasciando suonare anche il campanello che annunciava la fine dell’orario!
Come ANPI ringraziamo la dirigente scolastica, le professoresse, i professori e tutto il personale scolastico per l’ospitalità e per la disponibilità. I ragazzi, con le loro domande ci hanno trasmesso un messaggio di speranza verso il futuro.
Luoghi
Via Udine 15/2, Cividale del Friuli (UD)
0