Presentazione
Data
dal 4 Ottobre 2024 al 15 Settembre 2025
Descrizione del progetto
Codice CUP I74D21000580006
Codice progetto M4C1I1.4-2024-1322-P-51291
Titolo progetto SFIDE DI OGGI PER I SOGNI DI DOMANI
La presente progettualità si rivolge a tutti quegli studenti e a quelle studentesse che presentano fragilità non solo sul piano degli apprendimenti, con riferimento particolare ai risultati, ma anche da un punto di vista di motivazione, attenzione e sostegno da parte della famiglia. Grazie alla presenza di personale specializzato ed alla relazione che con esso si verrà a creare, gli studenti e le studentesse potranno affrontare le molteplici sfide che ogni percorso di apprendimento offre, potenziando sia competenze specifiche che trasversali alle varie discipline, sperimentando il senso di autoefficacia ed acquisendo strategie utili per sostenere l’attenzione e la motivazione. Grazie alla relazione di apprendimento tipica del mentoring e del lavoro in piccoli gruppi, la condivisione di abilità, conoscenze e competenze fra un mentore (professionista individuato per le sue specifiche competenze) ed un mentee (studente che presente fragilità negli apprendimenti, per il quale viene riconosciuto il rischio di abbandono scolastico) consentirà di sperimentare un contesto inclusivo per il processo di apprendimento in cui possano essere riconosciute e valorizzate tutte le differenze della persona in quanto tale. Attraverso attività guidate e concordate con ogni singolo studente, l’esperto offrirà allo studente o alla studentessa l’occasione per riflettere su quelli che sono i propri bisogni emergenti in termini di motivazione all’apprendimento, di riconoscimento delle relazioni significative e di implementazione della propria competenza orientativa. Ragazzi e ragazze che non trovano, in ambito familiare, il sostegno di cui necessitano, rispetto ai propri funzionamenti e bisogni, grazie ai presenti interventi potranno essere supportati nell’individuazione e sperimentazione di un metodo di studio autonomo ed efficace che consentirà loro di affrontare con fiducia e positività l’intero percorso scolastico. In generale, la presente progettualità vuole offrire un supporto alla riflessione e alla conoscenza di sé, rivolta non solo agli studenti che stanno attraversando un momento di difficoltà ma anche a coloro che vogliono iniziare a delineare il proprio progetto di vita, in ottica di orientamento al futuro.
Documentazione relativa al progetto
Obiettivi
Con questa linea di investimento si vuole potenziare le competenze di base di studentesse e studenti di I e II ciclo e a contrastare la dispersione scolastica, grazie a interventi mirati alle realtà territoriali e personalizzati sui bisogni degli studenti. Gli interventi si svilupperanno in 4 anni, promuovendo il successo formativo e l’inclusione sociale. Particolare attenzione sarà rivolta alle scuole che hanno registrato maggiori difficoltà in termini di rendimento.
Le azioni previste sono finalizzate al contrasto dell’abbandono scolastico, alla promozione del successo educativo e dell’inclusione sociale, con programmi e iniziative di tutoraggio, consulenza e orientamento attivo e professionale.
Luogo
Via Udine 15/2, Cividale del Friuli (UD)
Partecipanti
Il progetto coinvolge gli studenti della Scuola Secondaria e tutto il persone scolastico dell'Istituto Comprensivo di Cividale
In collaborazione con
Ministero dell'Istruzione e del Merito, Unione Europea
Importo finanziato
€ 68.055,96