Presentazione
Data
dal 1 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Il percorso del Patentino per l’utilizzo dello smartphone coinvolge alunni, insegnati e genitori.
Insegnanti
Il percorso prevede l’accompagnamento alla realizzazione del percorso didattico rivolto agli studenti in sinergia con gli esperti dell’Associazione Mec.
Genitori
Attraverso le formazioni e la condivisione di materiali informativi i genitori possono acquisire importanti informazioni rispetto ai temi dell’uso consapevole dei media digitali. Inoltre possono sottoscrivere una dichiarazione di collaborazione e responsabilità.
Alunni
Il percorso in classe prevede lo svolgimento di moduli corrispondenti alle 7 aree tematiche “Civix” e la consegna finale del patentino previo superamento di un test da parte degli studenti e la sottoscrizione di una dichiarazione di responsabilità da parte dei genitori.
DETTAGLIO ATTIVITÀ
- Formazione e coordinamento con i docenti di riferimento per la programmazione delle attività in classe
- Coinvolgimento dei genitori attraverso questionari conoscitivi, materiali didattici e conferenze di approfondimento
- Realizzazione del percorso con gli studenti con relativi momenti di valutazione
- Test di valutazione finale e consegna degli attestati agli studenti che hanno raggiunto i requisiti richiesti (compresa la sottoscrizione di un documento di corresponsabilità da parte dei genitori)
- Valutazione finale della sperimentazione con i referenti delle scuole coinvolte.
Ogni modulo prevede dei contenuti multimediali, delle schede didattiche per guidare l’attività in classe e degli strumenti di valutazione ad uso degli insegnanti che sono messi a disposizione progressivamente fin dall’inizio del percorso. Le scuole possono accedere ai contenuti e alle formazioni attraverso la piattaforma dedicata agli insegnanti civix.fvg.it, e successivamente utilizzarli all’interno del nuovo insegnamento sulla base delle priorità e delle esigenze interne del singolo istituto. Le formazioni, con la guida di un formatore esperto dell’Associazione MEC, sono il più possibile interattive, in modo che gli studenti siano stimolati, anche partendo dalle loro esperienze dirette sul web, a condividere e costruire assieme le migliori strategie per conoscere ed evitare rischi e pericoli. I contenuti sono costruiti in coerenza con il modello europeo DigComp 2.1 sulle competenze digitali proseguendo così il percorso già avviato per costruire con le scuole regionali un curricolo digitale verticale, dalla prima elementare alla quinta superiore, all’altezza delle sfide future.
Obiettivi
Luogo
Via Udine 15/2, Cividale del Friuli (UD)