Presentazione
Data
dal 1 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Scopo del progetto è procedere alla trasformazione dell’attuale spazio adibito a biblioteca in un ambiente accogliente, stimolante e flessibile, adatto a diversi tipi di attività al fine di avvicinare gli allievi alla lettura ma anche all’ascolto attivo e alla scrittura creativa.
Obiettivi
L’ambiente biblioteca che si intende costruire dovrebbe essere un ambiente flessibile e che si presta a diverse funzioni laboratoriali:
- è lo spazio privilegiato per la promozione alla lettura (lettura, ascolto, prestito, scambio, contatti con la biblioteca del territorio, promozione di autori, ...)
- è un’area legata alla lettura espressiva, all’animazione del libro, al circle time, alla rappresentazione di teatro di figura, alla creazione di testi illustrati e di racconti video (chromakey) e allo story telling in generale
- è un luogo dove svolgere alcune fasi di attività didattiche quali il Writing and Reading Workshop
- è uno spazio dove attuare attività di continuità con ordini di scuola diversi (p.e. la lettura espressiva per bambini della primaria a cura dei ragazzi delle secondarie)
Il progetto deve:
- Promuovere la lettura
- Agevolare l’ascolto attivo e
- Diffondere e agevolare la conoscenza di testi narrativi e non
- Sviluppare competenze di storytelling
- Sviluppare la comunicazione espressiva verbale
- Sviluppare abilità di scrittura attraverso attività motivanti
- Incentivare l’autonomia e le capacità organizzative
- Responsabilizzare e socializzare gli alunni con un’attività motivante
- Sviluppare il senso di responsabilità individuale attraverso attività di tutoring
Luogo
Via Udine 15/2, Cividale del Friuli (UD)
Responsabile
Partecipanti
Tutte le classi della scuola.