Presentazione
Data
dal 14 Novembre 2024 al 31 Dicembre 2026
Descrizione del progetto
Gli interventi dell’Agenda Nord sono finalizzati a superare i divari territoriali, garantendo pari opportunità di istruzione agli studenti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è combattere la dispersione scolastica fin dalla scuola primaria, con interventi mirati. Il progetto avrà durata biennale, dall’anno scolastico 2024/2025 al 2025/2026, ed è finanziato a valere sulle risorse del PN “Scuola e competenze” 2021-2027 e, in parte, su quelle del POC “Per la scuola” 2014-2020. (per approfondire).
Il presente progetto rientra nell’Avviso pubblico 136777 del 9 ottobre 2024 – Agenda Nord.
Elenco dei moduli attivati
Tipologia modulo | Titolo del modulo |
---|---|
Lingua inglese per gli allievi della scuola primaria | Let’s speak and play in English |
Lingua madre | A scuola con la Logopedista… giochiamo e impariamo! |
Lingua madre | A scuola ingraniamo… la quarta 1 |
Matematica | La geometria nell’arte e negli scacchi |
Matematica | A scuola ingraniamo… la quarta 2 |
Scienze | Colori e materiali della mia città |
Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale | Suoni e Rumori del Quotidiano: un Cortometraggio Sensoriale |
Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale | Missione spazio |
Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale | In viaggio con Bee Bot |
Documentazione relativa al progetto
Obiettivi
Il piano “Agenda Nord” interviene in modo sinergico e complementare rispetto al piano “Agenda Sud”, di cui al decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 30 agosto 2023, n. 176, per contrastare la dispersione scolastica e potenziare le competenze nei contesti più difficili e nelle aree più a rischio, a partire già dalla scuola primaria.
Il presente avviso si inserisce nel quadro delle azioni previste dall’Obiettivo specifico ESO4.6 del Programma nazionale “Scuola e competenze” per il periodo di programmazione 2021-2027, di seguito, PN Scuola, fondo FSE+, col cofinanziamento dell’Unione europea.
Con le risorse assegnate si intende sviluppare le competenze di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze) e quelle digitali al fine di contrastare la fragilità negli apprendimenti e combattere la dispersione scolastica.
Luogo
Via Udine 15/2, Cividale del Friuli (UD)
Partecipanti
Il progetto coinvolge gli studenti delle Scuole Primarie e della Scuola Secondaria dell'Istituto Comprensivo di Cividale
In collaborazione con
Ministero dell'Istruzione e del Merito, Unione Europea
Importo finanziato
€ 50.103,00